Blog
I tappi monouso sono il dispositivo di protezione uditivo più diffuso. Sul posto di lavoro, durante i concerti o in aereo, sembrano costituire la soluzione standard per qualsiasi situazione.
Questo successo è dovuto a molteplici ragioni:
Se vengono usati in casi isolati, l'utilizzo dei tappi monouso è un buon modo per proteggere l'udito. Tuttavia, per usi specifici e di lunga durata, risultano meno efficaci.
Analizziamo nel dettaglio due argomenti utilizzati di frequente per sottolineare i vantaggi dei tappi monouso: efficacia e costo.
Se le protezioni uditive standard sono facili da distribuire tra le persone esposte al rumore, tutti ritengono che:
In più, la loro efficacia è rimessa in discussione dagli studi dei produttori. Questi studi dimostrano che collocare correttamente questa protezione nell'orecchio è problematico.
Inserire un tappo monouso non è così semplice come si pensa! Se collocati troppo in superficie, non abbastanza arrotolati per gonfiarsi e adattarsi al condotto uditivo, non adatti alle dimensioni del condotto, escono.
Quando una protezione uditiva che dovrebbe attenuare di 30 dB(A) viene posizionata male, in realtà attenuerà solo 10 dB(A)! E chi li usa, come fa a sapere se i tappi monouso sono posizionati correttamente? Quanti utilizzatori indossano correttamente le protezioni uditive standard quando sono esposti al rumore?
Perché le protezioni uditive standard 3M™ o Honeywell™ sono scelte da così tante persone?
Conclusione: i tappi monouso danno l'impressione di rispondere agli obblighi di protezione dei dipendenti con una soluzione che pare essere poco dispendiosa.
Questo risparmio è solo apparente... perché gli utilizzatori indossano male i tappi o non li mettono del tutto!
I produttori raccomandano di usare 1 o 2 paia al giorno per ogni dipendente, se non addirittura di più in base alle condizioni igieniche. Calcolando 2 paia al giorno, si ottengono 440 tappi monouso all'anno per ogni collaboratore! (2 tappi x 220 giorni).
Questo significa più di 2 scatole per ogni lavoratore! Assumendo un costo di 15 centesimi, questo equivale a 66 € per dipendente all'anno.
Persone esposte al rumore | Budget annuale teorico (tappi monouso) |
---|---|
1 | 66 € |
50 | 3 300 € |
100 | 6 600 € |
300 | 19 800 € |
600 | 39 600 € |
Il vostro budget è inferiore alle aspettative? I vostri dipendenti non utilizzano le protezioni uditive tanto quanto dovrebbero.
Conclusione: i vostri collaboratori sono colpiti da acufeni, poi da perdite dell'udito (poco a 40 anni, molto di più a 50 anni) con rischi di sordità totale per i soggetti più fragili. In quanto all'azienda, spenderà in media 100.000 € per ogni caso riconosciuto di ipoacusia.
Se le protezioni uditive standard venissero indossate, non avreste scelto la soluzione più economica!
Se i tappi monouso non vengono indossati per tutta la durata dell'esposizione al rumore, non possono essere efficaci al 100%. Non comprereste dei guanti che non proteggono le dita dei vostri dipendenti. Lo stesso vale per le orecchie!
Per essere efficaci, e quindi indossate per tutta la durata dell'esposizione al rumore, gli utilizzatori cercano protezioni uditive:
Le protezioni uditive su misura Cotral Lab rispondono a tutti questi criteri e sono fra le più richieste sul mercato.
Ultimi articoli
Articoli popolari