Blog
L'orecchio è un organo complesso fondamentale per il corpo umano. Ricevendo gli stimoli sonori e trasmettendoli al cervello per analizzarli, ci permette di comunicare con l'ambiente che ci circonda. Inoltre, una parte dell'orecchio contribuisce all'equilibrio.
L'orecchio è anche un organo fragile di cui bisogna prendersi cura. Se danneggiato, possono verificarsi perdite dell'udito che possono portare fino alla sordità, che è irreversibile.
L'orecchio comprende 3 parti:
Quando il padiglione riceve il suono, quest'ultimo effettua, passando dalle tre parti dell'orecchio, un percorso preciso. Durante questo percorso viene amplificato e trasformato affinché il cervello possa comprenderlo.
Il suono viene captato dal padiglione e inviato sotto forma di vibrazioni nel condotto uditivo fino ad arrivare al timpano.
Queste vibrazioni sono trasmesse all'orecchio medio dove vengono amplificate da martello, incudine e staffa, per poi essere trasferite all'orecchio interno. L'orecchio medio protegge anche l'orecchio interno da suoni forti, superiori agli 80 decibel.
La staffa si appoggia sulla coclea che si trova nell'orecchio interno. All'interno della coclea sono presenti delle cellule ciliate le cui ciglia consentono di trasformare le vibrazioni in segnali elettrici che saranno interpretati dal cervello.
Un orecchio colpito da perdita dell'udito e uno in salute presentano un funzionamento diverso a livello delle cellule ciliate. Si tratta di cellule molto fragili che possono essere distrutte in modo improvviso o progressivo quando sottoposte a intensità sonore importanti. Il problema? Non si rigenerano e non possono essere riparate o sostituite.
Quando una cellula ciliata è danneggiata, la trasmissione del segnale al cervello risulta impreciso: si fa fatica a sentire.
Invece quando la cellula ciliata viene distrutta, la trasmissione del segnale verso il cervello risulta impossibile e quindi non si sente più. Questa perdita dell'udito è irreparabile.
La riduzione dell'acuità uditiva comporta delle conseguenze per chi ne soffre. Infatti si possono osservare diversi tipi di disturbi associati a un deficit uditivo.
La perdita dell'udito comporta anche conseguenze sulla vita sociale che si traducono in:
Le persone che soffrono di perdita dell'udito mostrano anche problemi fisici come:
Dal punto di vista psicologico, le persone che non sentono bene o quelle sorde sono più fragili e, di conseguenza, possono essere vittime di stress dovuto alla mancata percezione del mondo che le circonda, il che le porta a soffrire di un sentimento d'insicurezza.
In genere, queste persone sono giù di morale e questo è dovuto a una scarsa fiducia e una bassa autostima, a un sentimento di vergogna, ecc. A volte, tutto questo può portare alla depressione.
Infine, le persone soggette a perdita dell'udito possono accusare stanchezza e scarso appetito.
Per prevenire deficit uditivi, è fondamentale adottare comportamenti corretti sia sul luogo di lavoro che a casa.
In ambito industriale ed edile, il rumore generalmente presente raggiunge livelli sonori elevati. Per limitare le conseguenze del rumore, bisogna seguire alcune buone prassi:
Negli uffici condivisi, il rumore non è necessariamente pericoloso, ma per alcune persone può risultare fastidioso. Questo fastidio acustico può portare a una carenza di concentrazione e quindi a una perdita di produttività, oltre a generare stress e stanchezza.
Per evitare tutto questo, si può attenuare il rumore strutturale tramite pareti assorbenti o pannelli isolanti.
Altre soluzioni possibili sono i tappi monouso, le cuffie antirumore o i dispositivi di filtraggio anti-rumore su misura. È anche possibile fare sapere ai colleghi cosa ci dà fastidio affinché ognuno faccia attenzione agli altri.
Il rumore è dappertutto, anche a casa. Pensiamo a quando facciamo lavori di bricolage (trapano, martello, sega elettrica, ecc.) o di giardinaggio (tosaerba, decespugliatore, motosega, ecc.) o quando ascoltiamo musica o passiamo l'aspirapolvere.
Anche in questi casi, è possibile adottare delle buone abitudini per prevenire un deficit dell'udito:
Seguire queste buone prassi consente di proteggere le orecchie limitando il rischio di deficit uditivo.
Proteggere le orecchie risulta importante quando se ne comprende il funzionamento. Gesti semplici permettono di evitare perdite dell'udito.
Ultimi articoli
Articoli popolari